Kantos è un vino bianco d'annata ricavato da uve di Vermentino e Vernaccia, si presenta fresco e vivace con note di lentischio, ginestra e menta con richiami floreali e fruttati molto persistenti.
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Olfatto: Mediterraneo con note di lentischio, ginestra e menta. Sono presenti note fruttate fini e delicate di mela verde, albicocca e fiori d’arancio.
Gusto: Fresco, vivace , ottimo equilibrio acido-sapido con richiami floreali e fruttati molto persistenti.
Accostamenti: Cucina tipica di mare, dagli antipasti ai secondi di pesce.
Temperatura di servizio: È un prodotto di gran pregio che verrà maggiormente esaltato se servito fra i 8° C – 10° C
Alcool: 14% vol.
La bottiglia di vetro dovrà essere smaltita nella raccolta del vetro
La capsula di polilaminato dovrà essere smaltita nella raccolta dell'alluminio
Il tappo di Sughero dovrà essere smaltito nella raccolta dell'organico
Il blend è composto da Vermentino per il 70% e dal restante 30% di Vernaccia
Il vitigno si trova sulla piana della media valle del Tirso, a circa 240 metri s.l.m., a circa 4 km dal centro abitato di Bolotana.
Il terreno sito nella piana del comune di Bolotana, in località "Pedra 'e Manigos", di natura alluvionale con tessitura "sabbiosa"
I filari del vigneto sono orientati da Nord verso Sud con sesto d'impianto 2,30 x 1 metro e 2,50 x 0,80.
Le lavorazioni del terreno sono costnti specie nella stagione estiva con intervneti di fresatura del terreno nell'interfila e nel sottofila.
Il sistema di potatura è il Cordone Speronato. In potatura invernale si tengono 4 speroni con ciascuno due genne di germogliamento.
Il controllo in potatura verde e l'eliminazione di grappoli eccessivi favoriscono il controllo della quantità per l'ottenimento di un prodotto di qualità.
La produzione si attesta intorno a 2/2,5 kg per ceppo; 100 quintali per ettaro.
La posizione del terreno espone il terreno a venti di Maestrale o Grecale, che favoriscono una buona e costante vemtilazione per cui non si creano condizioni di sviluppo di malattie pertanto sono esclusi interventi fungicidi.
La vendemmia viene effettuata a mano a seguito dei constati controlli dei livelli di zuccherina durante il periodo di maturazione delle uve.
Le uve conferite in cantina vengono lavorate con un processo di diraspa-pigiatura, le bucce successivamente vengono separate fin da subito dalla massa a cui segue la fementazione e decantazine in silos di acciaio a una temperatura di 16 °C.
L'affinamento avviene in silos di acciaio per almeno 6 mesi sui suoi lieviti, a temperatura controllata fino alla fase di imbottigliamento.